Le Regole Di Scala 40 Come Si Gioca E Le Migliori Strategie 1
Le Regole Di Scala 40: Come Si Gioca E Le Migliori Strategie
Noi di Uncome.it riportiamo qui di seguito i concetti base e le regole della scala 40, in modo semplice e chiaro. Esiste, comunque, una federazione ufficiale di Scala 40 in Italia chiamata Federazione Italiana Scala Quaranta (FISQ). Tra le sue tante attività, anche quella di custodire le regole ufficiali del gioco. Per qualsiasi dubbio, infatti, potete fare riferimento a quanto indicato nel loro link. In coppia si gioca con uno scopo comune e non conta chi chiude tra i due compagni visto che in un torneo di Scala 40 a coppie il punteggio assegnato non è lo stesso delle partite per singoli. Anche se in alcuni casi queste varianti alle regole della Scala Quaranta possono sembrare piccoli cambiamenti, in realtà spesso richiedono un cambio di strategia per vincere.
Scala Quaranta: Svolgimento Del Gioco
È possibile pescare dal pozzo anche senza avere aperto, ma la carta presa deve essere utilizzata per aprire in quello stesso turno. Con regole così semplici e coinvolgenti, non c’è alcuna sorpresa nel sapere che Scala 40 sia tra i più popolari giochi di carte francesi anche nel nostro paese. Gli altri continuano a giocare finché non ne rimane uno solo, ma in realtà, ogni tavolo di gioco può decidere di giocare con regole diverse; ad esempio, https://hearthis.at/elena-manzoni/novomatic.-una-delle-piu-importanti-e-rinomate-industrie-del-gambling-al-mondo/ si può organizzare che quando qualcuno raggiunge 150 penalità, chi ha il punteggio più basso tra gli altri è nominato vincitore. Può per esempio aggiungere carte idonee a unirsi a ogni combinazione già sul tavolo, anche quelle degli altri giocatori. Se qualcuno avesse giocato una scala 6-7-8, per esempio, potrebbe unirvi il suo 5 o il suo 9. Le carte francesi sono tradizionalmente il modo migliore per organizzare bei giochi di gruppo.
- Ma visto che può essere collocato in Scala anche dopo il King, in questo caso il valore da calcolare è 11.La Matta invece, così viene definito il Jolly a Scala 40, vale 25 punti e la sua presenza è in grado di condizionare il gioco.
- A norma di regolamento, il giocatore di Scala 40 deve pescare una carta dal ‘tallone’, a meno che non abbia già effettuato l’apertura, nel qual caso ha diritto a prendere, secondo il regolamento, l’ultima carta del ‘pozzo’.
- Con le giuste informazioni e le giuste strategie, è possibile diventare un campione di Scala 40 e vincere contro i tuoi amici e avversari.
- Il team di Giocoitalia24.com non può essere ritenuto responsabile, in alcun caso, di eventuali perdite.
- Solo dopo la prima guerra mondiale, il suo arrivo in Italia, dove, ereditandone in parte le dinamiche, avrebbe soppiantato rapidamente il Ramino.
Scopri Come Giocare Agli Altri Giochi Di Carte Italiani
Apertura a Scala 40Per aprire a Scala 40 bisogna calare almeno 40 punti, poco importa se con una sola Scala, o più Scale e Combinazioni. Scale e Combinazioni possono comprendere al loro interno anche la presenza di una Matta, che nella conta di apertura però prende il valore della carta che sostituisce. La preparazione del mazzoPer iniziare si stabilisce a quale giocatore tocca fare da mazziere o da cartaro. Può essere scelto il più giovane oppure quello che tra i giocatori alza a caso dal mazzo la carta col valore più alto.
Di norma il punteggio che un giocatore deve raggiungere per ‘uscire’ dal gioco è pari o superiore a 101 (o 201 punti a discrezione dei partecipanti). Ogni giocatore presente al tavolo deve aver compiuto almeno una mano di gioco. Primo obiettivo del gioco è rimanere senza carte in mano, in gergo ‘chiudere’. Le carte scartate nel pozzo devono essere posizionate in modo che siano ben impilate e non diano modo ai giocatori di conoscere tutte le altre carte scartate presenti nel pozzo.
Ricorda che più carte hai in mano, più punti avrai, cerca quindi di scartarne il più possibile durante il gioco prima che un altro giocatore chiuda. Per chiudere è necessario, come azione finale, scartare l’ultima carta rimasta in mano nel pozzo. Si deve ritenere comunque ‘giocata’, la carta che ancora in mano di un giocatore, non è stata ancora totalmente girata e scoperta http://www.plagimusicali.net/forum/profile/?u=5561 sul tavolo, ma ne è stato comunque visto il suo valore ed il suo seme anche da un solo giocatore. Nel caso si possegga la stessa identica carta che si è raccolta come unica carta dal monte scarti, la si può scartare dichiarando ai presenti al tavolo di possedere l’altra carta uguale e se necessario e richiesto dagli avversari, mostrare entrambe le identiche carte.
Leave a comment