Rubamazzo O Rubamazzetto 15

Guida Al Rubamazzetto: Regole, Strategie E Punti

Questo gioco ha delle regole più semplici rispetto ad altri giochi quindi diventa un gioco perfetto per far giocare tutti, anche i bambini, e per la sua semplicità le mosse si possono fare così velocemente che diventa tanto dinamico e divertente. Per scoprirle nel dettaglio e capire come giocarsi le proprie chance a rubamazzetto clicca qui. Troverai maggiori dettagli e curiosità sulle 2 principali varianti del rubamazzetto e capirai come vincere https://sito.libero.it/lacartafortunata/2023/12/29/quello-devi-sapere-sul-gratta-vinci-miliardario/ contro i tuoi avversari. Qui puoi scegliere se buttarti in un match online con la voce Gioca online, iniziare una nuova partita, andare alle impostazioni dell’app, vedere statistiche, obiettivi, classifica e altre funzioni più o meno utili che completano quest’app. Non esiste menu iniziale o dashboard, appena la apri ti catapulta direttamente in un match contro l’IA laddove mettere in gioco le carte semplicemente facendoci tap sopra.

Guida Al Rubamazzetto: Regole, Strategie E Punti

Infatti, se tra le carte a terra ce ne sono due la cui somma corrisponde ad una delle carte che ha in mano, allora le può prendere entrambe e mettere in cima quella con la quale ha preso. Per prendere il mazzo di un avversario, invece, bisogna avere in mano una carta che abbia lo stesso valore di quella posizionata in cima al mazzo del giocatore concorrente. https://flickr.com/photos/romano41/51272298534/in/photolist-2m7KW49 Quando si gioca tra professionisti chi smazza ha anche il compito di rimettere le carte in ordine per valore e per seme, dall’uno al dieci, dai danari alle mazze. Ma per una mano di rubamazzo tra amici, il mazzo si prende come lo si è lasciato alla fine dell’ultima partita e si mescola come se il gioco stesse semplicemente continuando.

Regole Rubamazzetto

Le carte si mescolano coperte, in modo che né chi tiene il mazzo né gli altri giocatori possano intravederne il valore. Alla fine, quando il mazziere si ritiene soddisfatto, appoggia il mazzo coperto con la sinistra davanti al giocatore seduto a mano manca, che dovrà tagliare il mazzo una sola volta. Il mazzo si taglia sollevandone una parte, grande quanto si vuole, e poggiandola accanto sul tavolo. Il mazziere prende la parte rimasta e la sistema sopra la porzione tagliata, riunendo il mazzo. Ogni giocatore nel rispettivo turno può prendere esclusivamente una carta dello stesso valore dal tavolo obbligatoriamente (ad es. se in mano ha un Re di denari da terra (dal tavolo) può prendere solo un altro Re). (È obbligatorio prendere se una carta è la “doppione” sia del mazzo sia del tavolo).

Fai clic sul nome di questo gioco per essere riportato direttamente alla pagina dalla quale iniziare la tua partita. Qui premi il pulsante Nuova partita, attendi che il sistema dia le carte, poi fai tap su quelle che hai in mano per metterle in tavola e attendi la fine del turno. Continua fino alla vittoria o la sconfitta e, quando vuoi, ripremi il pulsante Nuova partita per ricominciare daccapo.

  • Se un giocatore ha una carta dello stesso valore dell’ultima di qualsiasi avversario, questo giocatore può rubare il “mazzetto” dell’avversario.
  • Date un’occhiata alle carte scoperte e mano a mano eliminate tutti i dieci, se sono presenti, e anche le carte la cui somma dà dieci.
  • Per cui lo scopo del gioco è quello di avere quante più carte possibile al termine.
  • Può darsi che non si presenta l’opportunità in una partita mentre in altre si ruba il mazzo in maniera consecutiva.
  • Le addizioni si possono usare sia per prendere le carte da terra, sia per rubare il mazzetto degli avversari.

Nella prima, il giocatore deve vedere se tra le carte della sua mano ce n’è almeno una dello stesso valore di una di quelle presenti sul tavolo. Un vantaggio di quest’app rispetto alla precedente, sta nel fatto che tu possa anche giocare in singolo contro la IA, la quale può essere impostata sui livelli Principianti, Bravi ed Esperti così da allenarti e crescere pian piano. Per giocare contro il software fai tap sul pulsante Gioca singolo, poi seleziona il livello di difficoltà dell’avversario. Da qui premi sul pulsante Gioca livello [livello scelto], poi seleziona il sistema punti tra Veloce, 2 su 3 oppure 3 su 5.

Quando riuscirete a completare i quattro mazzetti, il solitario sarà completo. Prima di tutto il numero dei giocatori può variare dai due ai quattro e ci vuole un classico mazzo di 40 carte, divise in quattro semi da 10 carte ognuno (dall’asso al sette, oltre alle figure). Probabilmente conosci già le regole del rubamazzetto, ma non le varianti.

A seconda delle versioni locali la somma per appropriarsi del mazzo altrui può essere fatta in modo diverso. In genere si gioca con un mazzo di carte da 40 (escluse le figure) per un totale di quattro giocatori e le regole variano da Regione a Regione. Il gioco consiste nel pescare carte dal mazzo e cercare di ottenere il punto massimo possibile, ovvero sette e mezzo, evitando di superarlo e diventare “sbuffone”.

Tra i giochi più rinomati e apprezzati soprattutto dai bambini ce n’è uno molto semplice che si chiama rubamazzo. Un gioco che ti tiene col fiato sospeso per tutta la partita insieme ad una concentrazione portata alla massima potenza. I giocatori possono essere anche quattro, ma generalmente il rubamazzo è molto più avvincente se si gioca in due. Lo scopo è rubare il mazzo degli altri giocatori perché così la vincita può essere più raggiungibile, aggiungendo un numero extra di carte per se stesso, visto che quello che determina il punteggio finale è il numero di carte totale. Il numero di carte con cui finisce un giocatore quando il mazzo delle carte è finito diventa il suo punteggio.

Per prendere le carte dal tavolo si seguono praticamente le stesse regole della scopa. Una volta fatta la presa, il mazzetto va lasciato con l’ultima carta girata. Le addizioni si possono usare sia per prendere le carte da terra, sia per rubare il mazzetto degli avversari. Dopo aver completato la distribuzione, vengono disposte 4 carte scoperte sul tavolo. Esaurite le 3 carte, il mazziere distribuisce altre 3 carte ad ogni partecipante. E se la carta scoperta ha lo stesso valore di una presente sul tavolo, come devo comportarmi?

Può darsi che non si presenta l’opportunità in una partita mentre in altre si ruba il mazzo in maniera consecutiva. Questo è il bello del gioco, quello di stare molto attenti a non lasciare passare queste occasioni quando si presentano e di fare delle mosse in modo dinamico e veloce. Poi il giocatore che non ha distribuito le carte (o quello a destra se giocano più di due giocatori) inizierà cercando di prendere delle carte dal tavolo. Il gioco termina quando non vi sono più carte da distribuire, ed il vincitore è il giocatore che è rimasto con il maggior numero di carte. Se il numero di carte è uguale tra 2 o più giocatori, si considera pareggio. Essendo un gioco di calcolo, è importante avere sempre in mente il totale dei punti presenti sul tavolo per prendere decisioni informate sulle prese da fare.

Leave a comment